Biografia

Antonio di Micco

 

È nato il 25 gennaio 1959 a Tagliacozzo (AQ), dove all’età di 12 anni inizia a dipingere da autodidatta. All’età di 16 anni si trasferisce a Roma per motivi di studio dove affina le sue tecniche espressive osservando i pittori nelle piazze del centro di Roma e studiando dal vivo i grandi maestri del Rinascimento che hanno reso eterna la capitale:i capolavori di Michelangelo, Raffaello, Bernini, Borromini, Caravaggio, Mantegna, Pinturicchio lo lasciano senza fiato. La permanenza nella capitale dura fino al 1985. Nel 1986 si trasferisce, per motivi di lavoro a L’Aquila, dove interrompe momentaneamente la pittura per poi riprenderla nel 1997. Nell’aprile 2009, si trasferisce a Corte Franca (BS) a causa del sisma che colpisce la città per ritornare nuovamente a L’Aquila in autunno.Ma gli effetti dell’enorme disastro ambientale e della distruzione si fanno sentire a livello visivo e umano e per motivi psicologici e organizzativi in questo periodo si arresta la sua attività di pittore.

Negli ultimi anni la sua verve creativa è riesplosa in modo forte e curioso, portandolo a sperimentare varie tecniche e texture, specializzandosi null’uso dei pigmenti, usandoli in modo assoluto o in tecniche miste ad olio su tela. È un vulcano di idee e di tecniche, riesce a spaziare dal carboncino, alla matita ad olio, agli acrilici, adattandosi di volta in volta a quello che la sua fantasia richiede.  Amante dei pittori del ‘600 studia in maniera approfondita i misteri, i sentimenti e le tecniche che li ispiravano, iniziando in maniera abituale a prepararsi con i pigmenti e le terre i materiali per dipingere.

Ha esposto in personali e collettive a Tagliacozzo, Roma, Paganica, castello di Capestrano, L’Aquila, Avezzano e partecipato a gare di pittura nazionali nel settembre ’99 a Paestum ( Battipaglia )   nel luglio 2006 a Matera. Nel 2008 a esposto a Mar della Plata (Argentina) nella galleria “Espacio de Arte”, a Buones Aires (Argentina) all’Istituto Italiano di Cultura, a Cordoba (Argentina)  nel salone Municipale, a Cordoba in località Marcichita Miramar (Argentina), a Mendoza (Argentina) nel museo d’arte “Anibal Montes”, a Cordoba in località Colona Caroya nel salone d’arte “la Caroyense”, a Montevideo (Uruguay) all’Istituto Italiano di Cultura, a Buenos Aires al Fogolar Furlan di Castelmonte (centro culturale friulano)in Grecia nel 2008 definito maestro del colore.

 

Con la firma della critica d’arte
BARBARA
ROMEO

Partecipazione e selezioni

I giovani e l’arte – edizioni presenza – Roma 1971

Selezionato al concorso nazionale di pittura estemporanea edito da Poste Italiane a Spineta Nuova di Battipaglia (SA) 5-12 settembre 1999

Nuova Arte rassegna di artisti e partecipanti al premio Arte 2006 ed. Giorgio Mondadori

Selezionato al concorso nazionale di pittura estemporanea edito da Poste Italiane a Matera 3-9 luglio 2006

premio G. D’Annunzio XVI concorso nazionale di pittura e scultura – Pescara 2008

premio internazionale di pittura Città dei due Mari -Taranto 2008

Premio Città dei due Mari – in Art L’Isola Felice -Taranto 13 dicembre 2008

Nella rivista Boe’ top selection 2009, periodico di informazione artistica e cultura

Pubblicato nella Top Selection – Boe’ del Centro Diffusione Arte nel 2009

Pubblicato nei volumi di Centro Diffusione Arte – Avanguardie Artistiche negli anni 2008-2009-2010

Premio città di New York – Centro Diffusione Arte 30 gennaio 2010

Premio City of flower – rassegna “Arte Nuova” associazione Galleria Centro Storico – Firenze 20 giugno.2010

Polychromia international – studio Byblos 2017 con critica di Dino Marasà

Premio Cristoforo Colombo – Esploratore dell’Arte – Effetto Arte –  Genova  2018

Premio trofeo internazionale – Tavolozza d’Argento – Effetto Arte – Palermo giugno 2018

Presentato alla fiera del libro di Francoforte, edizione 2019 nel volume -Polychromia 2019

Premio internazionale – I Grandi dell’Arte – Art Now  Palermo 2019.

Art  Now – Grandi dell’arte 2019

Premio Artisti 19 annuario internazionale d’arte contemporanea 2019

Art Leader con critica di Angelo Crespi 2020

Premio Guglielmo II – museo civico d’arte moderna e contemporanea G. Sciortino – Monreale 2020

Attestato di partecipazione-Artista d’Avanguardia con la revisione di Vittorio Sgarbi –  Palermo 2020

Polychromia international – studio Byblos 2021

Premio Vittorio Sgarbi – Effetto Arte Palaexpo di Ferrara 2021

Premio d’arte internazionale Dante Alighieri – Firenze 2021

Premio internazionale arte contemporanea Isabella D’Este –  Ferrara 2021

Premio Artisti 21 annuario internazionale d’arte contemporanea con critica di Barbara Romeo 2021

Premio internazionale città di Barcellona museo Meam  2022

Annuario internazionale d’arte contemporanea Mondadori 2019-2021-2022

1° Tour Biennale d’Europa Parigi Barcellona Londra Venezia 2022

Espana art top selection 2022

Premio Artisti 22 annuario internazionale d’arte contemporanea 2022 

1° tour biennale d’Europa Parigi – Barcellona – Londra – Venezia 2022

Museo Crespi Artisti 22 con critica di Angelo Crespi 2022

Premio internazionale città di Barcelona  TERZO CLASSIFICATO 2022

 Prima Biennale d’Europa di Barcelona Meam Museo Europeo d’arte Moderna 2022

Premio Artisti Italiani A Londra – Espacio art Gallery 2022

Premio città di Barcellona 4° BIENAL DE ARTE BARCELONA International Art Exhibition 2022

Bruxelles Premio Artista dell’Anno 2023

Parigi Art Shopping Carrousell du Louvre 2023

Londra Espacio Gallery 2023

Biennale delle Nazioni di Venezia 2023

Firenze 80 Artisti su cui invertire con critica di Angelo Crespi 2023

Conferimento di Maestro d’Arte a Venezia  gran Scuola di S. Teodoro 2023

Tour Usa Biennal  2023-24 , Los Angeles, New York, Miami, Washinton